TRIBUTI: TARI - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI

Il Regolamento per l'applicazione dell'Imposta unica comunale (IUC, comprensiva di IMU Imposta Municipale Propria - TASI Tributo per i servizi indivisibili - TARI Tassa sui rifiuti), approvato con Deliberazione del C.C. n. 32 del 09.09.2014 (modificato con Deliberazione del C.C. n.13 del 21/04/2016), all'art. 26 espressamente prevede che presupposto della tassa è il possesso, l'occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.

Alla TARI si applica l'addizionale provinciale, pari al 5% del tributo, da corrispondere alla Provincia per l'esercizio delle funzioni amministrative collegate alla tutela, protezione ed igiene ambientale.

 

Destinatari: 

Destinatari:

E' tenuto al pagamento della TARI chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

E' presupposto di occupazione o conduzione dell'immobile:

  1. la presenza di arredamento minimo;
  2. l'attivazione di almeno uno dei servizi di erogazione dell'acqua, gas o energia elettrica.

 

Utilizzo temporaneo dei locali
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.

Aree scoperte
Sono esenti dalla TARI:

  1. le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni, quali i balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi;
  2. le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini;
  3. le aree scoperte pertinenziali o accessorie alle attività economiche, ad eccezione delle aree scoperte operative.

Come fare: 

 

DICHIARAZIONE TARI

La dichiarazione è necessaria nei seguenti casi: cambio di residenza (nuova utenza) cambio di via (o variazione del domicilio) entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio/fine dell'occupazione ( proprietà, affitto, usufrutto) o anche in caso di applicazione della tariffa in misura ridotta ( Immobile non abitato con utenze allacciate riduzione del 20%)

Utenze domestiche
La denuncia deve essere presentata:

  1. nel caso di residenti, dall'intestatario della scheda anagrafica;
  2. nel caso di non residenti, dimoranti per almeno 6 mesi nell'anno solare, dall'occupante a qualsiasi titolo;
  3. nel caso di dimora per meno di 6 mesi all'anno, dal proprietario o dal titolare di usufrutto o altro diritto reale sull'immobile;
  4. nel caso di persone giuridiche, titolari di utenze domestiche condotte per meno di 6 mesi l'anno, la denuncia deve essere presentata dal legale rappresentante.

 

Utenze non domestiche

Per le utenze non domestiche, la denuncia va presentata dal soggetto legalmente responsabile dell'attività che in esse si svolge. Per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, le dichiarazioni devono essere presentate dal gestore dei servizi comuni.

 

Modalità di presentazione

E ' possibile effettuare la dichiarazione Tari compilando e firmando il modello scaricabile in fondo alla pagina e trasmetterla: 
 

  1. via fax al numero: 02.98207228,
  2. via posta al seguente indirizzo: Comune di San Giuliano Milanese, Via De Nicola, 2- 20098 San Giuliano Milanese;
  3. con posta elettronica, all'indirizzo: ilaria.viglione@comune.sangiulianomilanese.mi.it;
  4. con posta certificata, all'indirizzo: comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it.
  5. consegnarla all'ufficio Protocollo presso il Municipio

 

L'obbligo al pagamento della TARI decorre dal giorno stesso in cui ha avuto inizio l'occupazione.

In caso di cessazione, la denuncia dà diritto allo sgravio dal giorno di presentazione della denuncia.

PAGAMENTO
Per il 2020, viste le difficoltà conseguenti all’attuale situazione di emergenza economico-sociale, il Comune di San Giuliano Milanese ha approvato alcune misure che contengono agevolazioni per famiglie, imprese e attività commerciali.
La TARI dovrà essere versata tramite i modelli F24, che saranno inviati ai cittadini, entro le seguenti scadenze (Deliberazione del G.C. n.63 del 17/3/2020 allegata in fondo alla pagina):

• Prima rata: 30 settembre 2020 (anzichè 30 giugno)
• seconda rata: 2 dicembre 2020 (anzichè 31 ottobre)

L'Amministrazione stabilisce, inoltre, che per gli avvisi di pagamento TARI superiori a euro 500,00, cittadini e imprese avranno la possibilità di richiedere una rateazione in 3 rate aventi scadenza, rispettivamente: 30 settembre, 31 ottobre, 2 dicembre;

Per il pagamento della TARI devono essere indicati nel modello F24 i seguenti codici:

  • H930 - CODICE CATASTALE DEL COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE;
  • 3944 – TARI- TASSA SUI RIFIUTI.

COME SI CALCOLA LA TARI
Si moltiplica la superficie “calpestabile” dei locali (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature) per la tariffa fissa unitaria, e poi si aggiunge la tariffa variabile (nucleo familiare/superficie).

- Modalità di calcolo per le utenze domestiche

TRIBUTO – Es. abitazione di 150 mq con 4 persone residenti:

(150 mq X “tariffa fissa unitaria” €/mq___X giorni/365) + (nucleo familiare di 4 componenti X “tariffa variabile” pari a €/nucleo familiare__X giorni/365)= tariffa.

- Modalità di calcolo per le utenze non domestiche
(classificate in base alle 30 categorie merceologiche previste dal D.p.r. 158/99)

TRIBUTO – Es. negozio (cat.13) di 120 mq:
(120 mq X “tariffa fissa unitaria” della categoria 13 €/mq__X giorni/365) + (120 mq X “tariffa variabile unitaria” categoria 13 €/mq __X giorni/365)= tariffa.

N.B. All'importo del Tributo, sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche, occorre aggiungere:

5% per TRIBUTO PROVINCIALE per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, come previsto dall'art. 19 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504.

Normative: 

- Delibera di G.C. n. 3 del 10/1/2019 "Determinazione rate e scadenze TARI Anno 2019";

- Delibera di C.C. n. 81 del 19/12/2018 "Piano finanziario per i lservizio di raccolta trasporto e smaltimento rifiuti e determinazione tariffe TARI Anno 2019"

- Delibera di G.C. n. 28 dell'1/2/2018 "Determinazione rate e scadenze TARI Anno 2018";

-  Deliberazionedi Consiglio Comunale n.13 del 21/04/2016 con cui si è modificato il Regolamento per l'applicazione dell'Imposta Unica Comunale (IUC).

- Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 09/09/2014, art. 33 e ss., con la quale è stato approvato il Regolamento comunale sull'Imposta unica comunale;

- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, istitutiva dell'Imposta unica comunale;

Responsabile: 

Gaetana De Francisci - Tel. 02 98207373
Referente TARI: ilaria.viglione@comune.sangiulianomilanese.mi.it