TESSERA SANITARIA /CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI (CNS ex CRS)
Alla scadenza, la Carta Regionale dei Servizi (CRS), è sostituita con la Tessera Sanitaria (TS) - Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il cambiamento è dovuto al fatto che la Carta Regionale dei Servizi della Regione Lombardia si uniforma alla Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi in progressiva diffusione su tutto il territorio nazionale.
A parte le differenze nella veste grafica e nei colori, infatti la CNS è di colore blu e non più giallo, rimangono inalterate le modalità di accesso a tutti i servizi on line della Sanità, della Pubblica Amministrazione centrale (INPS, INAIL, Registro delle Imprese, Agenzia delle Entrate ecc...), regionale e comunale ("Anagrafe online").
Per usufruire dei servizi on line offerti dal sistema sanitario o dalle Pubbliche Amministrazioni, ad esempio Inps oppure servizi on line comunali (richiesta certificati, etc) , è necessario procurarsi:
- un lettore di smart card;
- il software CRS compatibile con il proprio computer, scaricabile gratuitamente cliccando qui ;
- il codice PIN della propria CRS o CNS.
E' possibile richiedere il PIN della propria CRS/CNS recandosi presso ASST - Distretto 2 San Giuliano Milanese, via Cavour 15 oppure, se si è residenti a San Giuliano Milanese, in Comune all'Ufficio Relazioni con il Pubblico previo appuntamento telefonico al numero 02 98207283 portando con sè:
- la propria CRS/CNS;
- la carta d'identità.
In caso di minore il PIN della CRS o CNS può essere rilasciato al genitore o tutore che dovrà portare con sè:
- il "Modulo rilascio a minori", sotto allegato, da lui sottoscritto;
- la fotocopia del proprio documento di identità;
- il documento di identità del minore;
- la propria CRS o CNS;
- la CRS o CNS del minore.
E' possible delegare al rilascio del Pin della propria CRS o CNS il coniuge, il figlio, o altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado solo per motivi di salute.
Il delegato deve portare con sè:
- il "Modulo delega per motivi di salute", sotto allegato, sottoscritto dal delegante;
- la fotocopia del documento di identità del delegante;
- il documento di identità del delegato;
- la CRS-CNS del delegante;
- la CRS-CNS del delegato;
- il certificato medico o analoga documentazione clinica idonea o la certificazione attestante l'impossibilità del delegante, per motivi di salute, a presentarsi personalmente presso l’ufficio.
Responsabile:
Esterna