RIDUZIONE CANONE TELEFONICO DEL 50%

20 Marzo 2006

Destinatari: 

Le famiglie che si trovano in situazione di disagio economico e sociale ed hanno un contratto telefonico per una linea relativa alla propria abitazione privata (contratto telefonico di base di categoria "B") possono usufruire di una riduzione del 50% sul canone di abbonamento a Telecom Italia.

E inoltre possibile usufruire dell'esenzione totale dal pagamento dell' importo mensile di abbonamento per le famiglie in cui vi sia una persona sordomuta che utilizza il dispositivo telefonico per sordomuti DTS.

Per poter presentare la domanda di riduzione del canone, occorrono due tipi di requisiti:
- requisito sociale:
tra i membri della famiglia deve esserci una persona con pensione di invalidità civile o con pensione sociale, oppure un anziano al di sopra dei 75 anni di età oppure, da ultimo, il capofamiglia disoccupato.
- requisito economico:
disporre di un valore dell' Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Attestato I.S.E.E.) relativo al proprio nucleo familiare non superiore a € 6.713,94.
L'Attestato I.S.E.E. può essere richiesto ai CAAF (Centri di Assistenza Fiscale) o alla sede dellINPS.

Come fare: 

Per fare richiesta compilare il modulo predisposto da Telecom Italia scaricabile sul sito di Tim oppure disponibile:

  • nei Negozi TIM
  • presso le strutture territoriali delle Associazioni dei Consumatori
  • presso i CAF
  • presso le sedi dell’I.N.P.S. e dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili.

 

e inviarlo, allegandovi la documentazione richiesta, a mezzo raccomandata all'indirizzo indicato nel Conto Telecom spedito a domicilio oppure al Numero Verde FAX 800.000.314.

La riduzione del 50% del canone di abbonamento decorre dalla data di ricezione della domanda da parte di Telecom Italia o, in caso di nuovo impianto, dalla data di attivazione. La riduzione del 50% dell'importo mensile di abbonamento ha la stessa durata di validità della data di scadenza riportata sull'Attestato contenente l'ISEE. La richiesta dell'agevolazione, pertanto, va rinnovata annualmente. La scadenza dell'agevolazione viene ricordata prima della scadenza con un apposito messaggio nelle ultime due fatture.

Inoltre, alla scadenza, per evitare l'interruzione dell'agevolazione, e' prevista una proroga per ulteriori due mesi. Se nel corso di questo periodo non perviene a Telecom Italia la nuova richiesta di rinnovo, è prevista la decadenza dellagevolazione con il contestuale recupero ed addebito dei canoni dalla data di effettiva scadenza.

DOVE

Sede Telecom Italia di zona: Melegnano, via Giardino 19 - te 02 9833267

Normative: 

- D.P.C.M. del 18/5/2001;

- D.Lgs. n°109 del 31/3/1998;

- D. Lgs. n°130 del 3/5/2000;

- Delibere n°314/00 e 330/01 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;

- D.P.C.M. del 18/5/2001; - D.Lgs. n°109 del 31/3/1998; - D. Lgs. n°130 del 3/5/2000; - Delibere n°314/00 e 330/01 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Responsabile: 

Esterna