Info misure Governo

ECO INCENTIVI AUTO E MOTO
Dal 1°agosto al 31 dicembre si possono prenotare online sul sito ecobonus.mise.gov.it gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Il contributo può arrivare a 8mila euro per l’acquisto con rottamazione, 5mila euro per l’acquisto senza rottamazione.
CARTA FAMIGLIA 2020
Requisiti per la richiesta:
- essere un genitore con almeno 3 figli minori di 26 anni, conviventi, anche adottivi. Solo per il 2020 si può chiederla anche se si ha un solo figlio a carico.
- avere la cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione europea;
- essere regolarmente residente in Italia;
- avere un reddito ISEE pari o inferiore a 30.000 euro.
In caso di separazione, divorzio si ha diritto al beneficio se conviventi con i figli di età inferiore a 26 anni o se si provvede alla loro cura in seguito all’affidamento congiunto stabilito da un giudice.
Domanda online sul portale del Dipartimento per le Politiche della famiglia.
Per assistenza tecnica sulla Carta: 800 863 119
BONUS BICICLETTE
Possono usufruire del buono bici i maggiorenni che hanno la residenza nei capoluoghi di Regione e di Provincia anche sotto i 50.000 abitanti, nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
Per l’anno 2020 il buono mobilità può essere richiesto per una sola volta e per un unico acquisto di:
- biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
- handbike nuove o usate;
- veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es. monopattini, hoverboard, segway);
- servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
- Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell'applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura e non scontrino) e allegarlo all'istanza da presentare mediante l'applicazione web;
- Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell'applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web.
- nella Fase 1 è possibile acquistare on line purché venga emessa la fattura, che dovrà essere successivamente allegata all'istanza di rimborso;
- nella Fase 2 è possibile acquistare on line solo presso i rivenditori accreditati sull'applicazione web.
L'importo del bonus è di 1.200 euro nel caso di lavoratori dipendenti del settore privato, di lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata e di lavoratori autonomi e arriva fino a 2.000 euro per i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, nonché al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il contributo è utilizzabile per ogni figlio di età inferiore a 12 anni, limite d’età superabile in caso di minori portatori di handicap grave, per il periodo intercorrente dal 5 marzo al 31 luglio 2020.
Il bonus può essere richiesto anche per nonni, zii, amici, purché vivano e siano residenti in un altro Comune rispetto a quello del nucleo familiare che presenta la domanda (circolare Inps numero 73 del 17-6-2020).
La domanda può essere presentata online sul sito dell'Inps
In alternativa, è possibile richiedere il bonus tramite i patronati o il Contact center dell’Istituto, telefonando al numero 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile.
Info: www.inps.it
COLF E BADANTI
Al via le domande per ottenere l’indennità unica di 1.000 euro per i mesi di aprile e maggio.
Requisiti:
- avere un contratto di lavoro regolare alla data del 23 febbraio 2020;
- non essere conviventi col datore di lavoro.
Inoltre, il bonus colf e badanti risulta non compatibile con:
- una delle indennità previste dal decreto Cura Italia;
- l’assegno di disoccupazione;
- il reddito di emergenza;
- la pensione, tranne per chi percepisce l’assegno ordinario di invalidità;
- reddito da lavoro dipendente a tempo indeterminato diverso da quello domestico.
Il bonus colf e badanti inoltre può essere percepito in concomitanza col reddito di cittadinanza solo se la prestazione è inferiore a 500 euro.
Domanda on line sul sito dell'Inps o in alternativa presso i patronati.
Info: www.inps.it
MISURE A SOSTEGNO DEI CITTADINI CON DISABILITÀ E LORO FAMILIARI
I lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari e del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, possono scegliere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di Misure a sostegno dei cittadini con disabilità e loro familiari baby-sitter per un limite massimo complessivo di € 1000.
La domanda potrà essere presentata online sul sito dell'Inps.
Info:
- www.inps.it
- Contact Center Integrato - numero verde 803.164
BONUS VACANZE
Dal 1 luglio parte il bonus vacanze (art.176 del dl 34/2020 - Dl Rilancio), destinato a nuclei con ISEE fino a 40mila euro, è utilizzabile da luglio a dicembre.
Il Bonus può arrivare a 500 euro per le famiglie con almeno tre componenti, scende a 300 per i nuclei formati da due persone e a 150 euro per i single. L’80% della somma spettante si utilizza come sconto sul prezzo della vacanza, il restante 20% è una detrazione d’imposta.
La domanda si presenta tramite app che si scarica sullo smartphone. Sono necessari SPID o Carta di identità elettronica. Le istruzioni sono pubblicate sul sito dedicato io.italia.it.
DECRETO PROROGA SFRATTI
La legge di conversione del Decreto Cura Italia 18/2020 ha previsto la proroga degli sfratti, abitativi e non, fino al 1° settembre 2020.
Si aggiunge lo stanziamento dei 69,5 milioni di euro dei fondi contributi affitti e morosità incolpevole, che entro dieci giorni saranno erogati alle Regioni e poi entro trenta giorni dovranno essere distribuirli ai comuni (emendamento Leu).
CONTRASSEGNO DI SOSTA
Con l’entrata in vigore del Decreto Cura Italia articolo 103, 17 marzo 2020, è stata prorogata al 15 giugno 2020 la validità di tutti i contrassegni di sosta scaduti o in scadenza.
REVISIONI AUTO, MOTO O MOTORINI
Tutte le revisioni che sulla carta di circolazione hanno una scadenza fino al 31 luglio 2020 sono prorogate fino al 31 ottobre. Si potrà quindi continuare, laddove strettamente necessario, senza rischio di incorrere in sanzioni.
ASSEMBLEE CONDOMINIALI: SI POSSONO FARE?
Il decreto 33/2020, che sostanzialmente regolamenta la fase 2 post lockdown Coronavirus, prevede che si possano svolgere riunioni nel rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
Un utile riferimento è rappresentato da un documento di Confedilizia che contiene le linee guida per lo svolgimento delle assemblee condominiali. Fra le altre indicazioni: individuazione di un locale idoneo a contenere un numero di sedie che consentano il distanziamento sociale di almeno un metro, igienizzanti per le mani, obbligo di mascherine per i partecipanti, guanti per maneggiare eventuali documenti, adeguata informativa ai partecipanti sulle regole. Analogamente a quanto avviene per le riunioni aziendali, il numero di partecipanti dev’essere il più possibile limitato. Quindi, un solo rappresentante per ogni proprietà, utilizzo delle deleghe.
ECOBONUS: detrazioni fiscali per infissi
Secondo il DL Rilancio (articolo 119 del dl 34/2020), è possibile usufruire dell’Ecobonus al 110% per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 anche per sostituire gli infissi, a patto di effettuare un altro lavoro "trainante", quale:
- coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (fino a massimo 60mila euro);
- installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore (tetto massimo 30.000 euro).
- In ogni caso è richiesto il miglioramento di almeno 2 classi energetiche o, se non possibile, il raggiungimento del miglioramento massimo tecnicamente raggiungibile, da attestare tramite certificazione APE.