LEGALIZZAZIONE DI FOTO

2 Luglio 2015

La legalizzazione è l'attestazione da parte di una Pubblica Amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato. Le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali sono infatti tenute a legalizzare le prescritte fotografie presentate personalmente dall'interessato.

Può essere fatta solo quando è richiesta da Pubbliche Amministrazioni e in alcuni casi previsti dalla legge:

  • per il rilascio della patente di guida;

  • per il rilascio del passaporto; per l'autorizzazione al porto d'armi;

  • per l'autorizzazione alla licenza di pesca e di caccia;

  • per il minore che deve viaggiare in Italia non provvisto della carta d'identità.

 

Alcuni usi che non giustificano la richiesta di fotografie legalizzate sono:

  • iscrizioni presso le scuole e le università (pubbliche e private);

  • gite scolastiche (devono essere i presidi a procedere all'autenticazione);

  • banche;

  • palestre, circoli e associazioni sportive.

Destinatari: 

E' indispensabile la presenza dell'interessato, se si deve legalizzare la foto di una persona minorenne, questa deve essere accompagnata da un genitore o da chi ne esercita la potestà.

Come fare: 

Presentarsi ai Servizi Demografici del Comune agli sportelli Certificazione-Autentiche con:

  • un documento d'identità valido;

  • una fotografia formato tessera.

 

Le persone impossibilitate a muoversi possono richiedere la legalizzazione a domicilio (vedere scheda in fondo alla pagina).

Tempi

La legalizzazione viene eseguita immediatamente.

Validità

6 mesi dalla data del rilascio. Se dopo la scadenza e dopo la scadenza le informazioni in essa contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce, senza l'obbligo di autenticare la firma né di apporla in presenza del dipendente addetto. Le Pubbliche Amministrazioni, nonché i Gestori o Esercenti Pubblici Servizi che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.

Costi: 

0,26 euro di diritti di segreteria da versare all'atto della richiesta.

Normative: 

- Testo Unico D.P.R. 28/11/2000, n°445 - art. 34;

- Circolare MIACEL n. 3 1995.

Responsabile: 

Cristina Zanaboni Tel. 02 98207236
cristina.zanaboni@comune.sangiulianomilanese.mi.it