Turismo

viboldone_altare

Abbazia di Viboldone

Il complesso monastico dell'Abbazia di S. Pietro in Viboldone fu costruito dai frati Umiliati a partire dal 1176 (epoca a cui risalgono le strutture più antiche) e terminato nel 1348, data di costruzione della facciata e degli affreschi posti all'interno.Lo stile architettonico, caratterizzato dall'esaltazione della semplicità delle linee, ne fa una delle migliori interpretazioni della transizione dallo stile romanico al nascente gotico (visibile negli archi acuti e nelle volte a crociera).La sua costruzione dovuta alla collaborazione di un architetto lombardo e di un architetto e scultore toscano, forse il pisano Giovanni da Balduccio.Gli affreschi all'interno, riportati alla luce e restaurati negli anni '30, sono attribuiti ad artisti della scuola di Giotto, venuti in Lombardia per sfuggire all'epidemia di peste diffusa a Firenze in quegli anni.

 

rocca

Rocca Brivio

Il nome di Rocca deriva dal fatto, che in origine, la costruzione fu uno dei baluardi difensivi eretti lungo la strada Milano - Lodi nell'alto Medioevo, all'epoca delle guerre che opposero il Comune di Milano al Comune di Lodi. L'edificio attuale fu costruito nel 1600 dai marchesi Brivio sulle rovine del castello preesistente.Fu al centro di importanti episodi bellici, come la Battaglia di Marignano del 1515 e nel 1859, quando in data 8 giugno Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrarono vittoriosi a Milano, sconfiggendo gli austriaci.Dal punto di vista architettonico si tratta di un palazzo barocco costruito con uno schema piuttosto elaborato: la parte a nord - ovest ospita una cappella gentilizia, ricca di stucchi e dorature tipicamente seicentesche. L'ingresso presenta un grande portale con un cancello in ferro battuto di splendida fattura, opera di un artigiano melegnanese del 1700, ricco di volute e arabeschi. Dal 1996 è proprietà comunale e ospita nei suoi saloni dai soffitti affrescati e dai grandi camini, mostre di pittura, concerti di musica classica e convegni di rilevanza nazionale.

 

Chiesa della Natività di Maria

Chiesa della Natività di Maria

Costruita nel 1467, Un esempio di architettura di stile romanico ed ricca di testimonianze storiche: nella sua cripta sono infatti conservati i resti di molti caduti della Battaglia dei Giganti. All'interno si trovano alcune lapidi di nobili francesi, mentre all'esterno notiamo una lapide sepolcrale di epoca romana ed un monumento ai caduti, costruito dallo scultore ticinese Joseph Besta.

 

 

Castello Brivio Sforza

Castello Brivio Sforza

Proprietà dei Brivio , fu costruito probabilmente secoli addietro poichè la torre, tra le poche parti non distrutte nel corso della battaglia di Marignano del 1515, presenta un'architettura tipicamente medioevale. Nel grande salone e in alcune sale del castello, vi sono pregevoli affreschi ancora ben conservati.

 

 

Museo Contadino Cascina Carlotta - via Tolstoj Zivido

Museo Contadino Cascina Carlotta - via Tolstoj Zivido

Nella frazione di Zivido, presso la Cascina Carlotta, è da visitare il Museo della Civiltà Contadina, realizzato dalla signora Luisa Carminati Viganò. L'azienda agricola di proprietà della famiglia Viganò da generazioni, vanta una ricchissima raccolta di oggetti a cavallo tra ‘800 e ‘900, allestita con amore da mamma Luisa nel 1979, nell’ala più antica e nella vecchia scuderia: il lavoro, la vita in cascina, la ricostruzione di ambienti sono accompagnati da una straordinaria rassegna di disegni, in cui la fondatrice spiega quanto esposto. Visite guidate su appuntamento: Elisabetta Viganò, tel. 02 9840928.

 

Museo Temporaneo di Quartiere "Foresta nascosta"

Museo Temporaneo di Quartiere "Foresta nascosta"

"Foresta Nascosta" è una raccolta di immagini, memorie e racconti per riscoprire l'albero genealogico delle famiglie di S.Giuliano: un lavoro sulla storia contemporanea della città che ha coinvolto gli abitanti in una sorta di autoritratto collettivo. Tutto questo ha dato vita nel 2009 al Museo Temporaneo di Quartiere, composto da due container posizionati in alcuni quartieri cittadini, dove sono state esposte e raccontate le storie raccolte dagli abitanti del vecchio centro storico e del quartiere Serenella. Per conoscere "Foresta Nascosta", consulta il sito.

Reportage dal SERENELLA.