Regole per il calcolo della tariffa

COME SI CALCOLA LA TARI
Si moltiplica la superficie “calpestabile” dei locali (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature) per la tariffa fissa unitaria, e poi si aggiunge la tariffa variabile (nucleo familiare/superficie).

- Modalità di calcolo per le utenze domestiche

TRIBUTO – Es. abitazione di 150 mq con 4 persone residenti:
(150 mq X “tariffa fissa unitaria” €/mq___X giorni/365) + (nucleo familiare di 4 componenti X “tariffa variabile” pari a €/nucleo familiare__X giorni/365)= tariffa.

- Modalità di calcolo per le utenze non domestiche
(classificate in base alle 30 categorie merceologiche previste dal D.P.R. n. 158/99)

TRIBUTO – Es. negozio (cat.13) di 120 mq:
(120 mq X “tariffa fissa unitaria” della categoria 13 €/mq__X giorni/365) + (120 mq X “tariffa variabile unitaria” categoria 13 €/mq __X giorni/365)= tariffa.

N.B. All'importo del Tributo, sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche, occorre aggiungere:

5% per TRIBUTO PROVINCIALE per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, come previsto dall'art. 19 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504.

 

Per le riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, consultare il Regolamento Tari