Polizia Locale
Settore Polizia Locale e Sicurezza, Via Giolitti 24 - Centrale Operativa tel. 02/9849851 - fax 02/98498502
comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it (utilizzabile anche da chi non possiede un indirizzo di posta elettronica certificata).
Comandante PL: Giovanni dott. Dongiovanni
Vice Comandante: Gianantonio Porcheddu
Vice Comandante: Umberto dott. Trope
Assessore: Daniele Castelgrande - daniele.castelgrande@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Il servizio di Polizia Locale è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle 24 e la domenica dalle ore 7 alle 20
PER URGENZE E PRONTO INTERVENTO chiamare il n. 02/9849851, durante gli orari di chiusura chiamare il 112 (link utile https://www.areu.lombardia.it/web/home/nue-112)
E' possibile contattare telefonicamente la Segreteria Comando al n. 02/9849851 (seguire poi le indicazioni del centralino) nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.15 alle ore 13.15.
Occorre rivolgersi al Comando di via Giolitti 24 solo per:
- restituzione patente al termine del periodo di sospensione;
- restituzione dei veicoli rimossi nei seguenti giorni e orari:
- visione filmati che rilevano le infrazioni semaforiche (Vista-Red) esclusivamente il giovedì dalle 16 alle 17.30;
Presso il Municipio, in Via De Nicola 2 è collocato lo sportello di PL per il cittadino, presso il quale i cittadini si possono rivolgere per qualsiasi esigenza o informazione. Lo sportello ha i seguenti orari:
-
dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30
-
giovedì, anche dalle 15.45 alle 18.
Il pagamento delle sanzioni può essere effettuato:
-
tramite PagoPA® collegandosi al seguente indirizzo https://sangiulianomilanese.comune-online.it/web/polizia-locale.
-
con versamento su c/c postale (n. 41997206) o con bonifico codice IBAN postale: IT48 U076 0101 6000 0004 1997 206
-
con bonifico codice IBAN bancario: IT87V 03069 33730 100000046066 intestato a “Comune S.Giuliano Mil. Polizia Locale - Uff. Tesoreria”
Si possono effettuare segnalazioni alla Polizia Locale direttamente dal proprio smartphone tramite l’App 1Safe (link utile https://www.1safe.it/home) disponibile per Android (1SAFE su Google Play) e Ios (1SAFE su App Store). L’App permette una corretta geolocalizzazione del segnalante e la possibilità di allegare foto. L’App è utilizzabile per segnalazioni viabilistiche, disturbi alla quiete, schiamazzi, persone sospette, atti vandalici ed altro ancora. Qui di seguito un video esplicativo del funzionamento (link utile https://youtu.be/KauhyDppMGI).
La Polizia Locale, nell’ordinamento italiano, è un corpo di polizia a ordinamento civile, che può essere costituito e gestito da un comune italiano. Scopo del servizio è la tutela della Sicurezza e della vivibilità, la tutela del vivere civili, la prevenzione degli illeciti ed il controllo del territorio del comune.
Compiti e funzioni storiche della Polizia Locale sono, all’interno dell’Ente di appartenenza:
- la Polizia Stradale
- la Polizia Ambientale
- la Polizia giudiziaria
- la Polizia Amministrativa
- la Polizia tributaria (limitatamente ai tributi dovuti all’ente)
- il mantenimento della Pubblica Sicurezza all’interno del territorio d’appartenenza.
Il Corpo di Polizia Locale del comune di San Giuliano Milanese, al fine di garantire il miglior servizio possibile alla popolazione è così organizzato:
L’Unità Operativa Radiomobile garantisce i servizi di pronto intervento e richieste a carattere generale che necessitano una rapida risposta ed in particolar modo la rilevazione dei sinistri stradali garantendo la presenza di un’unità dedicata per tutta la durata del Servizio.
Sono attività del Radiomobile:
- Rilevazione incidenti stradali e servizi di polizia stradale
- Controllo della viabilità ordinaria sul territorio
- Servizi di controllo del territorio
- Attività di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza
- Servizi d'ordine durante manifestazioni e eventi
- Esecuzione a.s.o./t.s.o.
- Primo intervento in attività di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza
- Controllo traffico pesante
- Rilevazione danni alla sede stradale, all'illuminazione ed ai beni pubblici, con relativa segnalazione agli uffici competenti
- Servizi di controllo del territorio
Responsabile dell’Unità è il Vice Commissario, Dott. Umberto Trope
L’Unità Operativa di Polizia Amministrativa e Sociale è impiegata nel servizio di vigilanza di quartiere, ossia nel garantire un presidio costante e di prossimità alle esigenze della Cittadinanza non caratterizzate da urgenza.
Nel dettaglio spettano all’Unità i seguenti compiti:
- Servizi di polizia annonaria e commerciale
- Gestione delle richieste di permessi e stalli di sosta per portatori di handicap
- Polizia rurale e urbana
- Ottemperanza ordinanze e regolamenti comunali;
- Sicurezza urbana
Responsabile dell'unità è il Vice Commissario, Dott. Alberto Di Biase
L'Unità Operativa di Sicurezza Urbana si occupa della gestione delle attività di Polizia Giudiziaria e di indagine sui reati, con particolare attenzione ai crimini commessi in danno delle categorie più deboli.
Nel dettaglio spettano all’Unità i seguenti compiti:
- Attività di polizia giudiziaria di iniziativa o su delega dell'A.G.
- Contrasto ai fenomeni di insicurezza urbana e degrado sociale
- Ricezione querele/denunce da parte dei cittadini
- Sopralluogo giudiziario e gestione gabinetto scientifico
- Controlli commerciali
- Gestione videosorveglianza territoriale
Responsabile dell’Unità è il Vice Commissario. Dott. Umberto Trope
L’Unità Operativa Sevizi Amministrativi segue e coordina tutte le attività successive a quelle di accertamento.
Nel dettaglio spettano all’Unità i seguenti compiti:
- La gestione dei contenziosi e la ricezione dei ricorsi
- La gestione degli impianti di videosorveglianza comunale
- La gestione delle ingiunzioni di pagamento
- La gestione dei T-Red e la visione delle immagini registrate (vedi sotto)
Responsabile dell’Unità è il Vice Commissario Porcheddu Gianantonio.
L'Unità Operativa Logistica e Direzione segue e coordina le seguenti attività:
- Gestione logistica Polizia Locale e Protezione Civile
- Supporto staff Comando
- Gestione posta e protocollo corrispondenza in entrata e in uscita
- Cessione fabbricato e comunicazioni ospitalità
- Segreteria Comando
- Coordinamento amministrativo Protezione Civile (*)
Responsabile dell’Unità è il Funzionario Amministrativo, Dott.ssa Sabrina Rossi.
E' possibile scrivere al seguente indirizzo esclusivamente per appuntamenti con il Comandante: segreteria.comando@comune.sangiulianomilanese.mi.it
(*) Sul territorio è attivo il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di San Giuliano Milanese. Per informazioni e contatti è possibile consultare il sito internet: http://www.protezionecivilesangiulianomilanese.it oppure recarsi presso la sede operativa sita in Via Labriola 23 il 1° e il 3° mercoledi di ogni mese a partire dalle ore 21.00
Cenni storici
La Polizia Locale ha origini molto lontane, risalgono all’antica Roma e all’opera riformatrice di Ottaviano Caio che nel 27 AC istituisce le Cohortes Urbanae e la Militia Vigilum con compiti di prossimità: ingressi in città e pattugliamento, controllo delle merci e annonaria; di ordine pubblico: microcriminalità e spegnimento degli incendi. Nasce così, per la prima volta nella storia, una forza di polizia locale civile, separandola dall’esercito che, fino ad allora, aveva garantito ordine.
I corpi di Polizia Locale sono nati tutti tra la fine del ‘700 e la fine dell’ottocento – Torino 1791, Milano 1860, Bergamo 1864, Venezia 1876 Vicenza 1871, etc. Lo Statuto del Regno di Sardegna del 1848, e la Legge Comunale e Provinciale del 1859, diedero ai Comuni la possibilità di dotarsi di guardie per vigilare sul rispetto delle proprie norme. La possibilità di creare questi corpi era comunque subordinata all’autorizzazione dei Governatori provinciali che potevano anche rifiutarne la costituzione.
Il Regno di Sardegna, con le leggi di Pubblica Sicurezza del 1859, attribuì alle guardie municipali funzioni in materia di pubblica sicurezza. Raggiunta l’unità d’Italia, questo modello venne esteso anche al resto dei territori annessi, nei quali, esistevano già i corpi delle Guardie Civiche.
Nel 1907 Giovanni Giolitti, Capo del Governo e Ministro dell’Interno, regolamentò la materia facendo confluire le “Guardie Civiche” nel Corpo degli Ufficiali ed Agenti della Pubblica Sicurezza – R.D. 01 agosto 1907 n. 690 – riconoscendo ai Comuni la possibilità di provvedere alla vigilanza dei regolamenti locali a mezzo di proprio personale.
La disciplina dei “Vigili” dipendeva dai Prefetti, mentre il servizio era disposto dai Questori delle Province – R.D.L. 26 settembre 1935 n. 1952 - di conseguenza, per molti anni il “Vigile”, pur dipendendo dai Comuni, veniva impiegato con modalità e scopi che non rispondevano alle reali necessità del territorio. I Comuni affiancarono così al neonato corpo delle Guardie Agenti per la Pubblica Sicurezza, le Guardie Rurali, Campestri, Urbane, ed ottennero le proprie Guardie Daziarie.
Con l’avvento poi dell’automobile e lo sviluppo esponenziale della circolazione nei centri urbani, alle Guardie Civiche venne anche affidato un ruolo di primo piano nella regolamentazione e controllo del traffico nei centri abitati, ruolo che tuttora identifica nell’immaginario collettivo questa figura professionale. Significativa è l’istituzione della rotonda elevata in piazza Venezia a Roma a ricordo di quelli che furono i primi vigili del traffico.
Dai primi del ‘900, a seguito della “Riforma Ricasoli” i corpi delle Guardie Civiche assunsero più spesso la denominazione di Vigili Urbani, termine con il quale vennero identificati fino all’approvazione della Legge 07 marzo 1986 n. 65, con la quale assunsero la denominazione odierna di Agenti di Polizia Municipale. Ad oggi le normative regionali per ricomprendere le Polizia Municipali e provinciali hanno adottato il termine Polizia Locale.