EROGAZIONE ASSISTENZA ECONOMICA

2 Luglio 2015

Si tratta di Interventi assistenziali di carattere economico destinati alle famiglie o alle persone che si trovano in condizioni di disagio socio-economico e hanno difficoltà a far fronte alle necessità primarie (sussistenza, casa, salute).

I principali contributi erogati sono:

  • buoni farmaci per la fornitura di specialità medicinali non a carico del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) da utilizzarsi presso le Farmacie Comunali;
  • contributo economico finalizzato al superamento della situazione di disagio;
  • contributo economico finalizzato all'emergenza abitativa;
  • integrazione rette per l'accesso a strutture residenziali;
  • buoni viveri da spendere presso i negozi convenzionati.

Destinatari: 

Essere cittadini italiani, stranieri in regola con la normativa vigente, apolidi residenti nel Comune o profughi e rifugiati aventi titolo secondo le leggi dello Stato.

Come fare: 

E' necessario recarsi, portando con sè la certificazione I.S.E.E.(vedere scheda in fondo alla pagina), presso la Segretariato Sociale del Comune dove l'assistente sociale compilerà una "scheda di prima accoglienza".

Tale scheda conterrà la tipologia della domanda e le informazioni relative alla situazione socio-economica del nucleo familiare.

Attraverso un apposito colloquio con gli Assistenti Sociali saranno valutate le specifiche problematiche relative ad ogni singolo caso. Per permettere tale verifica in aggiunta alla domanda, potranno anche essere richieste copie di alcuni documenti.

La valutazione definitiva della domanda, cioè l'ammissione o meno al contributo e/o alla tipologia di intervento, si basa su criteri di ordine socio-economici.

Un'equipe composta dagli assistenti sociali valuta la situazione e l'assistente sociale di riferimento elabora un progetto individualizzato.

Tale progetto diviene un patto da sottoscriversi tra le parti per accettazione del contributo, e un'impegno a raggiungere gli obiettivi contenuti nel progetto stesso.

Normative: 

- Delibera di C.C. n° 5 del 28/1/08.

Responsabile: 

Sabrina Massazza - tel. 02 98207273
sabrina.massazza@comune.sangiulianomilanese.mi.it