CONTRASSEGNO DI CIRCOLAZIONE E SOSTA INVALIDI - RILASCIO E RINNOVO
Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore in Italia il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili "europeo" che consente anche ai cittadini italiani, dotati dei requisiti, di usufruire delle facilitazioni di parcheggio previste dallo Stato membro della UE in cui si venisse a trovare.
Tutti coloro che fossero in possesso di un contrassegno disabile di colore arancione ancora valido sono invitati a presentare la richiesta di SOSTITUZIONE allo Sportello della Polizia Locale allegando alla domanda due foto formato tessera del titolare del contrassegno.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo e consente varie agevolazioni.
- In merito alla sosta ad esempio consente di:
- usufruire degli spazi riservati (a strisce gialle) contrassegnati da apposita segnaletica;
- sostare nelle zone a disco orario senza limiti di tempo;
- sostare gratuitamente nelle aree a pagamento (a strisce blu) nel caso in cui sia espressamente specificato dalla segnaletica verticale in loco, oppure qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli riservati agli invalidi.
- Per quanto concerne la circolazione sul territorio nazionale, permette di accedere nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali urbane, senza però recare intralcio.
In caso di utilizzo, il contrassegno deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per eventuali controlli.
Nel nuovo contrassegno l'attuale simbolo nero della carrozzella, su tagliando di colore arancione, viene sostituito dallo stesso simbolo di colore bianco su sfondo blu, all'interno di un contrassegno rettangolare di colore azzurro chiaro.
I dati del titolare del contrassegno, che prima erano limitati all'apposizione del nome e cognome, ora vengono ampliati con l'aggiunta della foto e della firma del titolare.
Destinatari:
I requisiti che il possessore del nuovo contrassegno deve avere restano pressochè gli stessi: residenza nel comune di San Giuliano Milanese, capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta che il Comune verificherà previo specifico accertamento sanitario.
Come fare:
Compilare il modulo di richiesta allegato a questa scheda oppure disponibile presso l'ufficio di Polizia Locale o l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e consegnarlo agli sportelli della Polizia Locale. Allegare alla domanda un certificato medico, un documento di riconoscimento, 2 foto formato tessera del titolare del contrassegno, nonché, in assenza dell'interessato, l'eventuale delega e il documento di riconoscimento della persona delegata.
Tutte le informazioni più dettagliate sul rilascio del contrassegno di parcheggio per disabili sono specificate nell'allegato in fondo alla scheda.
Il rilascio avviene entro circa 15 giorni dalla richiesta. Il contrassegno è valido 5 anni dal rilascio o data inferiore eventualmente riportata sul contrassegno.
Chi è in possesso del contrassegno può richiedere l'autorizzazione a circolare sulle corsie preferenziali del Comune di Milano. Per informazioni rivolgersi all'Ufficio contrassegni della Polizia Locale di Milano in Piazza Beccaria 19 (Tel. 02 77271), muniti del proprio contrassegno originale.
Normative:
- Art. 188 Codice della Strada;
- Art. 381 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada;
- D.PR. n°503/96.
Responsabile:
Comandante, dott. Giovanni Dongiovanni
Centrale Operativa tel. 02/9849851
comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it