CERTIFICAZIONE I.S.E.E. PER PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

L'ISEE è lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate, come ad esempio: riduzioni tariffarie per asili nido, mensa e trasporto scolastico, servizi di assistenza domiciliare, servizi diurni e semi residenziali per persone anziane o con disabilità, integrazione rette per ricoveri in RSA (case di riposo), concessione dell'assegno per il nucleo familiare e dell'Assegno di maternità dei comuni, ecc.

Per maggiori informazioni sulle prestazioni sopra citate, consultare le relative schede in fondo alla pagina.

Il calcolo del ISEE viene determinato sulla base sia di dati auto dichiarati dal contribuente sia sulla base di dati presenti nei sistemi informativi dell'Anagrafe Tributaria e dell'INPS. Se vuoi fare una simulazione del tuo ISEE clicca qui  

Con l'attestazione ISEE si può accedere alle prestazioni sociali agevolate e il nuovo indicatore tiene conto del reddito, dei patrimoni e della situazione del nucleo familiare.

Il reddito include nuove voci (la cedolare secca, assegni di mantenimento effettivamente percepiti, trattamenti assistenziali) mentre il patrimonio viene valorizzato prendendo a riferimento l'imponibile IMU, con una maggior aderenza ai valori di mercato degli immobili.

Il contribuente è tenuto ad auto-dichiarare il possesso di autoveicoli, motoveicoli di cilindrata di 500cc e superiore, nonché navi ed imbarcazioni da diporto.

Come fare: 

Il cittadino, residente nel Comune, elabora la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) al CAAF o alla sede territoriale INPS competente per territorio o direttamente in via telematica.

In allegato si trovano i nuovi moduli di DSU (DSU Mini, DSU integrale e DSU ISEE corrente) con le relative istruzioni.

TEMPI

I soggetti incaricati della ricezione della DSU:

  • rilasciano al dichiarante la ricevuta di avvenuta presentazione;
  • entro 4 giorni lavorativi successivi alla ricezione trasmettono i dati contenuti nella DSU al sistema informativo gestito dall'INPS;
  • l'INPS entro 4 giorni lavorativi successivi alla ricezione dei dati della DSU riceve dall'Agenzia delle Entrate: 1) i dati non auto-dichiarati presenti nel sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria; 2) le informazioni relative all'esistenza di rapporti finanziari; 3) la segnalazione di difformità e omissioni in relazione ai dati autodichiarati;
  • l'INPS entro 2 giorni lavorativi successivi alla ricezione dei dati presenti in Anagrafe Tributaria: 1) determina l'ISEE sulla base dei dati ricevuti dall'Agenzia dell'Entrate, di quelli presenti nei propri archivi e di quelli auto-dichiarati; 2) rende disponibile l'attestazione ISEE al dichiarante.

 

Il dichiarante può ricevere l'attestazione ISEE:

  1. tramite il CAAF, se esiste specifico mandato del dichiarante;
  2. tramite la sede territoriale dell'INPS;
  3. tramite PEC;
  4. accedendo al portale web dell'INPS.

 

VALIDITA'

La DSU ha validità dal momento della presentazione al 15 gennaio dell'anno successivo.

CONTROLLI

La grande novità del nuovo indicatore sta nelle modalità di raccolta delle informazioni e di rafforzamento dei controlli che garantiranno una maggiore veridicità delle informazioni che il cittadino dichiara.

Come accennato sopra, con il nuovo sistema solo una parte dei dati utili per il calcolo del ISEE sarà auto certificata. I dati fiscali più importanti (es. reddito complessivo) e i dati relativi alle prestazioni ricevute dall'Inps saranno compilati direttamente dall'Amministrazione (dall'INPS tramite interrogazioni degli archivi propri e di quelli dell'Agenzia delle Entrate).

Il patrimonio mobiliare verrà controllato ex ante con riferimento alla esistenza di conti non dichiarati ed ex post con la creazione di liste selettive per controlli sostanziali della Guardia di Finanza, laddove si verifichino omissioni e difformità.

Le pratiche elusive (ad esempio, svuotamento dei conti correnti al 31 dicembre per poi ricostruirli al primo gennaio) saranno evitate attraverso la valorizzazione della componente depositi e conti correnti bancari e postali mediante il riferimento alla giacenza media annua.

Il Comune esegue tutti i controlli necessari, diversi da quelli effettuati dall'INPS e dall'Agenzia delle Entrate, sulle informazioni auto-dichiarate dal dichiarante, avvalendosi degli archivi in proprio possesso, nonché i controlli di cui all'art. 71 del DPR 445/2000 e provvede ad ogni adempimento conseguente alla non veridicità dei dati dichiarati, inclusa la comunicazione all'INPS di eventuali dichiarazioni mendaci. Anche in esito ai controlli il Comune può inviare all'Agenzia delle Entrate una lista di beneficiari ai fini della programmazione secondo criteri selettivi dell'attività di accertamento.

Prenotazione appuntamenti per pratica ISEE con i CAAF:

I cittadini interessati ad elaborare la DSU per ottenere l'Attestazione ISEE devono rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per prenotare un appuntamento; i riferimenti telefonici dei principali numeri verdi che possono essere contattati dai cittadini per fissare un appuntamento per la pratica ISEE sono:

  • CAF CGIL: tel. 840 703 730

  • CAF CISL: tel. 800 249 307

  • CAF ACLI: tel. 800. 740 044

  • CAF UIL: tel. 800.085 303

Sede INPS competente per territorio

- INPS sede di San Donato Milanese, Via XXV Aprile, 5 - tel. 02 525761 - N°verde 803164 da rete fissa o 06164164 da mobile. Apertura: dal lunedì al venerdì, ore 8.30 - 12.30

 

Referente

Luca Cavalieri d'Oro - tel. 02 98207355
Laura Spoldi - tel. 02 98207253

email: ufficio.sostegnoreddito@comune.sangiulianomilanese.mi.it

Responsabile: 

Sabrina Massazza -  tel. 02 98207277
sabrina.massazza@comune.sangiulianomilanese.mi.it