CARTA D'IDENTITA' CARTACEA (SOLO CASI DI IMPOSSIBILITA' CIE) - DA 0 A 18 ANNI
Dal mese di ottobre 2017 la carta d'identità cartacea non sarà più emessa. Viene sostituita dalla C.I.E. (Carta d'Identità Elettronica)
Fino a nuove disposizioni sarà possibile richiedere l’emissione immediata del Documento di Identità in formato cartaceo, solo ed esclusivamente nei seguenti casi:
- cittadini iscritti all’A.I.R.E. del Comune di San Giuliano Milanese;
- nel caso di urgenza per un viaggio già prenotato con comprovata documentazione
La carta d'identità è valida per l'espatrio eccetto quando sul documento appare la dicitura "carta d'identità non valida per l'espatrio".
Come fare:
Entrambi i genitori devono accompagnare il minore, sono necessarie:
- 3 fototessera recenti ed uguali (a mezzo busto, di fronte e con occhi ben visibili, su fondo bianco)
- la presenza del minore
- la presenza di almeno un genitore (non valida per lestero) o di entrambi, se si vuole ottenere la validità per lespatrio
- eventuale altro documento di riconoscimento.
A partire da 12 anni (compiuti) il minore dovrà anche firmare il documento.
Per i minorenni, lassenso all'espatrio deve essere dato da entrambi i genitori, presenti contemporaneamente al momento della richiesta del documento per il minore.
Se i genitori non possono dare contemporaneamente il loro assenso, uno dei due può:
- recarsi a firmare l'atto di assenso all'espatrio della carta d'identità successivamente;
- dichiarare il proprio assenso, compilando il modulo di autocertificazione allegato a questa scheda, oppure disponibile presso i Servizi Demografici e all'Ufficio Relazioni con il Pubblico; tale dichiarazione, insieme alla fotocopia di un documento d'identità valido, dovrà essere consegnata, all'atto della richiesta della carta d'identità, dall'altro genitore.
In mancanza dell'assenso di uno dei genitori occorre il nulla osta del giudice tutelare; il nulla osta non deve essere prodotto se il richiedente è l'unico ad avere la potestà sul minore o nel caso di genitore vedovo.
Fino a 14 anni il minore che si reca all'estero con una persona diversa dai genitori (nonni, zii ecc.) o con un ente, deve munirsi di apposita autorizzazione "ASSENSO PER ESPATRIO" rilasciata dalla Questura o dalle Autorità Consolari (modello di richiesta allegato a questa scheda).
Per il minore per viaggiare in Italia, accompagnato da persona diversa dai genitori (nonni, zii ecc.), che utilizza mezzi di trasporto (aereo, treno, ecc.) è consigliabile munirsi di apposito "ATTO DI AFFIDO" (modello allegato a questa scheda).
Per evitare problemi alle frontiere, si raccomanda anche di richiedere un certificato di nascita con lindicazione della maternità e della paternità, in quanto tale dato non è presente nella carta didentità.
Furto, smarrimento o deterioramento
In caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento, per rifare la carta didentità, occorre presentare anche la denuncia di smarrimento o di furto (effettuata presso i Carabinieri o al Commissariato di Polizia) o esibire loriginale deteriorato.
Per conoscere i Paesi dove è possibile espatriare con la carta didentità consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Avviso per chi si reca all'estero
Si consiglia ai cittadini italiani che intendono recarsi allestero, di conservare per tutta la durata del viaggio e in un luogo diverso da quello in cui custodiscono i documenti originali, una fotocopia dei documenti di importanti (passaporto, carta didentità, carte di credito) al fine di facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento degli stessi.
Nei giorni prefestivi e festivi, lassistenza da parte della rete diplomatica consolare può talvolta essere preclusa dalla limitata disponibilità di riscontro da parte delle competenti Autorità in Italia, e quindi differita al primo giorno lavorativo utile.
Per ogni eventuale ulteriore informazione, consultare il sito a cura del Ministero degli Affari Esteri: http://www.viaggiaresicuri.it.
VALIDITA'
La carta didentità rilasciata ai:
- minori di anni tre ha una validità di 3 anni;
- minori di età compresa fra i tre ed i diciotto anni ha una validità di 5 anni.
Le carte d'identità emesse dal 10 febbraio 2012 sono valide fino alla data di nascita del titolare immediatamente successiva alla scadenza prevista per il documento.
Per poter andare allestero è necessario che la carta didentità sia valida per lespatrio (solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni).
Costi:
5,42 euro da versare all'atto della richiesta.
Normative:
- Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5;
- Circolare n.2 del 10-02-2012, su art. 7, D.L: n.5/2012;
- Delibera G.C. n. 41 del 23.2.2017.
Responsabile:
Cristina Zanaboni Tel. 02 98207236
cristina.zanaboni@comune.sangiulianomilanese.mi.it