CARTA DI SOGGIORNO PER CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA
I cittadini di uno Stato dell'Unione europea possono entrare e soggiornare liberamente nel territorio italiano.
I cittadini comunitari per entrare in Italia devono possedere un documento di identificazione valido da esibire quando richiesto dalle autorità di polizia. Se il cittadino comunitario intende soggiornare in Italia per più di tre mesi deve richiedere la carta di soggiorno.
Destinatari:
Hanno diritto alla carta di soggiorno:
- i cittadini della Unione Europea che lavorano in Italia, qualunque sia la loro cittadinanza: il coniuge, i figli di età inferiore a 21 anni e gli ascendenti e discendenti del cittadino e del coniuge, che sono a loro carico;
- ogni altro membro della famiglia che, nel Paese di provenienza, sia convivente o a carico del coniuge, degli ascendenti del lavoratore e del coniuge;
- i cittadini della Unione Europea che studiano o risiedono in Italia e, qualunque sia la loro cittadinanza: il coniuge non legalmente separato, i figli di età inferiore a 21 anni e i figli di età superiore a 21 anni, se a carico;
- i genitori del titolare del diritto di soggiorno e del coniuge a condizione che siano iscritti al servizio sanitario nazionale o siano titolari di una polizza assicurativa; i componenti il nucleo familiare di un cittadino dell'Unione che risiede in Italia devono disporre di risorse economiche tali da non costituire un onere per l'assistenza sociale.
Come fare:
La carta di soggiorno può essere richiesta in Questura in via Cagni a Milano, o tramite gli uffici postali abilitati, compilando i moduli nella busta con striscia blu. Insieme alla domanda, esente da bollo, l'interessato deve portare:
- il passaporto valido e una fotocopia di tutte le pagine dello stesso;
- le autorizzazioni necessarie allo svolgimento delle attività che si intendono effettuare;
- per i lavoratori subordinati, un attestato o dichiarazione di assunzione del datore di lavoro o, per i lavoratori stagionali, una copia del contratto di lavoro;
- nel caso in cui non si tratti di un lavoratore, l'attestazione dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale o la titolarità di una assicurazione per malattia e la dimostrazione del possesso di sufficienti mezzi di sostentamento;
- per gli studenti, oltre alla documentazione indicata, il certificato d'iscrizione e frequenza al corso di studi superiori, di formazione o universitari e il certificato di durata del corso;
- le certificazioni attestanti le relazioni di parentela o matrimonio; qualora la richiesta sia presentata per un componente il nucleo familiare di cittadinanza di un Paese non appartenente alla UE, sarà rilasciata una carta di soggiorno ai sensi dell'art. 9, Testo Unico Immigrazione.
La carta di soggiorno è rinnovabile, ha una validità massima di cinque anni o, per soggiorni inferiori all'anno, per il periodo occorrente; per motivi di studio, non può avere una durata superiore al corso di studi, salvo rinnovo.
Responsabile:
Sabrina Massazza - tel. 02 98207273
sabrina.massazza@comune.sangiulianomilanese.mi.it