BIBLIOTECA COMUNALE
AVVISO:
A seguito delle disposizioni contenute del DPCM del 3/11/2020, da venerdì 6 novembre le Biblioteche di Piazza della Vittoria e di Sesto Ulteriano e la sede di SpazioCultura rimangono chiusi al pubblico.
Inoltre, è sospeso il servizio di prestito e di prestito interbibliotecario (i prestiti attivi sono rinnovati automaticamente fino al 10 dicembre).Nonostante la chiusura, sono sempre disponibili i servizi bibliotecari on line e telefonici. Pertanto è possibile:
- consultare gratuitamente quotidiani, riviste e prendere in prestito gli e-book attraverso la piattaforma Media Library On Line https://cubi.medialibrary.it/
- richiedere assistenza telefonica per l’accesso e l’utilizzo della Media Library On Line
- ricevere consigli e proposte di lettura via telefono o email
-----------------------------------------
La Biblioteca Comunale di San Giuliano Milanese è un luogo aperto: la visita alla struttura e la consultazione di tutto il patrimonio sono liberi. Presso la Biblioteca si possono consultare e/o prendere in prestito libri, DVD di vario genere riferibili a fasce d'età diversificate e periodici.
All'interno della struttura, sono allestiti degli spazi specifici: per i bambini in età prescolare, per ragazzi, per la consultazione, per lo studio e la lettura, per l'accesso gratuito a Internet.
La Biblioteca di San Giuliano Milanese aderisce al Sistema Bibliotecario CUBI: Culture Biblioteche in rete, che attualmente collega 70 biblioteche.
Al primo piano si trovano:
-
punto informazioni e banco prestiti
-
sala ragazzi (dai 6 ai 14 anni)
-
sala bimbi dotata di fasciatoio e angolo morbido (per bimbi da zero a 6 anni accompagnati da un adulto)
-
narrativa e parte della saggistica adulti
-
dvd e cd
Al secondo piano si trovano:
-
parte della saggistica adulti
-
storia locale e archivio fotografico
-
aula studio con oltre 50 posti
Destinatari:
Possono iscriversi alla Biblioteca Comunale di San Giuliano Milanese tutti i cittadini di ogni età, residenti o non residenti.
Come fare:
Iscriversi in biblioteca è gratuito: per fare la tessera è sufficiente presentare al momento dell'iscrizione un documento d'identità valido e il codice fiscale. Per i minori di 15 anni sono necessari i documenti di un genitore o di un tutore.
Prestiti
Per ogni tessera è possibile prendere in prestito 15 documenti, di cui massimo 5 dvd.
Libri e audiolibri sono disponibili al prestito per 30 giorni, rinnovabili eventualmente per altri 30;
dvd e cd sono disponibili al prestito per 7 giorni senza possibilità di rinnovo.
E' sempre possibile verificare i propri prestiti ed effettuare rinnovi online dal catalogo utilizzando la password fornita al momento dell'iscrizione. La riconsegna dei titoli con un ritardo superiore ai 7 giorni comporta invece il pagamento di una piccola sanzione.
Servizi
La Biblioteca di San Giuliano Milanese offre i seguenti servizi:
-
Lettura e consultazione: è possibile leggere e consultare sul posto libri e quotidiani (anche senza essere iscritti);
-
Prestito locale: attualmente il patrimonio della biblioteca consiste in circa 45.000 titoli, tra libri e dvd. Per prendere in prestito dei libri o dvd è necessario essere iscritti;
-
Prestito interbibliotecario: la biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario CUBI, un insieme di 70 biblioteche con un patrimonio complessivo di oltre 400.000 titoli; se la nostra biblioteca non ha disponibile un titolo, è possibile richiederlo e farlo pervenire da un'altra biblioteca;
-
Prestito digitale: accesso gratuito a Media Library On Line, la più importante piattaforma per il prestito digitale in Italia. E' sufficiente utilizzare le stesse credenziali del catalogo CUBI (numero tessera e password). I contenuti MLOL si dividono in due categorie:
-
RISORSE OPEN: sono quasi 2 milioni di contenuti ad accesso libero: ebook, audiolibri, spartiti musicali, banche dati e molto altro ancora!
RISORSE MLOL: sono titoli che la tua biblioteca sceglie di acquistare e rendere disponibili al prestito per te: ebook, audiolibri, film, musica e un'edicola con migliaia di titoli a disposizione (vedi allegato in fondo alla pagina per le iscrizioni da casa)
-
Sala Studio: al secondo piano della biblioteca si trova un grande spazio studio con più di 50 posti disponibili; l'aula studio è aperta tutti i giorni con il seguente orario:
- LUN-VEN: 09.00 – 23.00;
- SAB: 09.00 - 18.00
- DOM: 14.30 - 18.30
-
Internet: tutta la biblioteca è coperta da wi-fi a cui è possibile accedere gratuitamente registrandosi alla rete; sono inoltre presenti due postazioni fisse a cui accedere per un massimo di 60 minuti giornalieri. I minorenni possono accedere alle postazioni fisse solo se autorizzati da un genitore.
-
Eventi/iniziative: periodicamente la biblioteca organizza attività di promozione alla lettura, quali visite guidate dedicate alle scuole, letture animate per bambini, letture NPL (Nati Per Leggere), incontri con gli autori e conferenze.
-
Sede decentrata: nel quartiere di Sesto Ulteriano è presente una sede decentrata della biblioteca, attiva dal 2006. Il patrimonio ammonta a circa 5000 volumi di narrativa e saggistica, suddivisi tra junior, ragazzi e adulti. Per informazioni: biblioteca.sestoulteriano@cubinrete.it e https://www.cubinrete.it/sesto-ulteriano
Altre info:
Orario invernale
LUN chiuso
MAR 09.00 – 13.00 / 14.00 - 18.30
MER 14.00 – 18.30
GIO 14.00 – 18.30
VEN 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.30
SAB 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Orario estivo
LUN chiuso
MAR 09.00 – 13.00 / 14.00 - 18.30
MER 09.00 – 14.30
GIO 09.00 – 13.00 / 14.00 - 18.30
VEN 09.00 – 14.30
SAB 09.00 – 14.30
Responsabile Biblioteca:
Francesca Donzelli - francesca.donzelli@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Mail: biblioteca.sangiulianomilanese@cubinrete.it
Pagina della biblioteca sul catalogo CUBI: https://www.cubinrete.it/san-giuliano-milanese
Pagina attività/eventi sul catalogo CUBI: https://cubi.cosedafare.net/
Contatti per le scuole:
Rita Ariante: rita.ariante@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Rosa Menzella: rosa.menzella@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Normative:
- Delibera di C.C. n.39 del 6/10/2015 “Regolamento della Biblioteca”
Responsabile:
Sabrina Massazza - tel. 02 98207273
sabrina.massazza@comune.sangiulianomilanese.mi.it