ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE NUMEROSO ANNO 2020

L'art. 65 della legge 23 dicembre 1998 n. 448 e s.m.i. ha introdotto la concessione, da parte dei Comuni e la relativa erogazione da parte dell'INPS, di un assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori. Tale prestazione è cumulabile con qualsiasi altro trattamento di famiglia.

Destinatari: 

Al momento di presentazione della domanda, il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

- essere residente nel Comune di San Giuliano Milanese con almeno 3 figli minori o adottivi o in affidamento preadottivo;

- essere:

  • cittadino italiano o comunitario;
  • cittadino di Paesi terzi soggiornante di lungo periodo (art. 7, comma 1. lettera b, dellalegge 97/2013);
  • familiare non comunitario di cittadini italiani, dell’Unione Europea o di cittadini soggiornanti di lungo periodo che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 7, comma 1, lettera a, della legge 97/2013);
  • cittadino straniero in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 7, comma 1, lettera b, della legge 97/2013)
  • cittadino di Paesi Terzi che sia stato ammesso in uno stato membro UE a fini diversi dall'attività lavorativa a norma del diritto dell'Unione o nazionale, al quale è consentito lavorare e che sia in possesso di un permesso di soggiorno ai sensi del Regolamento Ce n.1030/2002 (art. 3 paragrafo 1 lettera b) della Direttiva 2011/98/UE);
  • cittadino di Paesi Terzi che sia stato ammesso in uno stato membro UE ai fini lavorativi a norma del diritto dell'Unione o nazionale (art. 3 paragrafo 1 lettera c) della Direttiva 2011/98/UE);

- possedere un'attestazione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per prestazioni agevolate rivolte ai minori, calcolato ai sensi dell'art. 7 del DPCM 159/2013, di valore non superiore ad euro 8.788,99 (Comunicato PCM della GU n. 40 del 18/02/2020).

Come fare: 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il richiedente, per presentare la domanda di Assegno nucleo familiare numeroso anno 2020, invia al Comune alla e-mail: ufficio.sostegnoreddito@comune.sangiulianomilanese.mi.it, la scansione in formato pdf o la fotografia di tutte le pagine dell'attestazione ISEE in corso di validità ed elaborata ai sensi del DPCM 159/2013, specificando sulla stessa la prestazione che intende richiedere (es: ANF 2020) ed il proprio numero di telefono cellulare.

Il Comune, dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti preliminari, provvederà a contattare direttamente i richiedenti inviando la modulistica necessaria e fornendo un supporto per la compilazione e la presentazione della domanda.

La richiesta sarà presentata a cura dell'Ufficio Sostegno al Reddito utilizzando esclusivamente il modulo redatto dal Comune (art. 57 del D. Lgs. n. 82 del 07/03/2005), di cui il fax-simile nella sezione Moduli in fondo a questa scheda; le domande presentate su modulo difforme da quello predisposto dal Comune non saranno prese in considerazione poiché, ai sensi dell'art. 2 della legge 241/1990, irricevibili dall'Ente per carenza dei requisiti formali. La domanda dovrà essere compilata e sottoscritta in ogni parte e dovrà aver in allegato le scansioni in formato pdf o le fotografie dei documenti indicati nella “sezione 8” del modulo di domanda redatto dal Comune.

La domanda di Assegno nucleo familiare numeroso deve essere presentata entro il termine perentorio del 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale è richiesto l'assegno: per la domanda di assegno nucleo familiare numeroso 2020 entro il 31 gennaio 2021. La richiestapotrà essere fatta una sola volta durante l'anno.

Qualora dai controlli emerga la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni, si procederà alla revoca del beneficio ed all'applicazione delle sanzioni di cui all'art. 76 del DPR 445/2000.

DECORRENZA

Dal 1 gennaio dell'anno in cui si verificano i requisiti richiesti oppure se l'evento si è verificato nel corso dell'anno, dal 1 giorno del mese in cui matura il requisito relativo alla composizione del nucleo (almeno tre figli minori).

CESSAZIONE

Dal 1 gennaio dell'anno in cui viene a mancare il requisito economico del ISEE oppure dal 1 giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito relativo alla composizione del nucleo.

QUANTO E MODALITA' DI PAGAMENTO

L'importo dell'assegno è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell'indice ISTAT. Per l'anno 2020 l'importo, se spettante nella misura intera, è pari ad euro 145,14 mensili (per 145,14 x13 mensilità = euro 1.886,82)
L'assegno è concesso dal Comune, ma è l'INPS che provvede al pagamento in un' unica soluzione, comprendente, massimo, tredici mensilità.
Alla chiusura del bando il Comune controlla la sussistenza dei requisiti soggettivi ed economici e, conclusi i medesimi, provvede a concedere o a negare l'assegno.
In caso di concessione i dati degli aventi diritto sono trasmessi all'INPS che provvederà al pagamento sul c/c bancario o postale intestato al richiedente.

Il richiedente è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune alla e-mail: ufficio.sostegnoreddito@comune.sangiulianomilanese.mi.it , utilizzando esclusivamente gli appositi moduli predisposti dall'Ente (“MODULO DI COMUNICAZIONE CAMBIO RESIDENZA” e/o “MODULO DI COMUNICAZIONE AGGIORNAMENTO IBAN”), ogni modifica intervenuta, successivamente alla presentazione della domanda relativa alla residenza ed al codice IBAN autocertificati.

Gli appositi moduli predisposti dall'Ente per comunicare le modifiche di residenza o del codice IBAN possono essere scaricati nella sezione Moduli in fondo a questa scheda ovvero possono essere ritirati all'ingresso del Comune in via De Nicola, 2.

Il Comune di San Giuliano Milanese è esonerato da ogni responsabilità in caso di mancato pagamento dell'assegno da parte dell'INPS dovuto a irreperibilità del richiedente od ad errata indicazione del IBAN del c/c, qualora l'interessato non abbia comunicato, nelle modalità sopra indicate, le modifiche intervenute successivamente alla presentazione della domanda.

PER INFORMAZIONI

Ufficio Sostegno al Reddito tel. 02 98207355-253 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30

Normative: 

- Articolo 65 Legge n. 448 del 23/12/1998
- D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452
- Legge 97/2013
- DPCM 159/2013
- Direttiva 2011/98/UE e Sentenza della Corte di giustizia europea 21/06/2017

Referenti Ufficio Sostegno al Reddito

- e-mail: ufficio.sostegnoreddito@comune.sangiulianomilanese.mi.it
- Luca Cavalieri d'Oro - tel. 02 98207355
- Laura Spoldi - tel. 02 98207253

Responsabile: 

Dott.sa Sabrina Massazza -  tel. 02 98207273
sabrina.massazza@comune.sangiulianomilanese.mi.it