Organi di indirizzo politico-amministrativo
ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO E DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE CON INDICAZIONE DELLE RISPETTIVE COMPETENZE (art.13 comma 1 lett. A - Art. 14 - Art. 47, c. 1 - Decreto Legislativo n. 33/2013)
Il D.Lgs. 267/2000 (Art. 36, c.1) individua 3 organi di governo del Comune, e fissa in 5 anni (art.51) la durata naturale del mandato del Sindaco e del Consiglio Comunale:
- il Sindaco, organo al vertice del governo del Comune;
- la Giunta Comunale, organo collegiale costituito dal Sindaco e dagli assessori, nominati dallo stesso Sindaco e, individualmente, titolari di deleghe su uno o più settori dell'attività amministrativa dell'Ente;
- il Consiglio Comunale, assemblea pubblica rappresentativa del Comune e organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo.
L'articolo 4 cc.2 e 3 del D.Lgs. n.149/2011 (come sostituiti dall'art.11, c.1 del D.L.n. 16/20154) ha introdotto per i Comuni l’obbligo di redigere una Relazione di fine mandato, da pubblicare sul sito istituzionale unitamente alla Certificazione dell'organo di revisione e alla data di trasmissione dei suddetti documenti alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. I documenti citati sono riportati in allegato in fondo alla pagina.