ACQUISTO DI ALLOGGI IN EDILIZIA AGEVOLATA CONVENZIONATA (AREA 167)

Destinatari: 

Per l'acquisto di case in edilizia agevolata convenzionata è necessario:

  • avere la cittadinanza di uno Stato appartenente all'Unione Europea oppure, in caso di cittadinanza di altro Stato, essere in regola con le disposizioni previste dalla legislazione vigente in tema di immigrazione ed accoglienza; avere la residenza o, in alternativa, svolgere attività lavorativa nei Comuni aderenti al CIMEP;
  • non essere proprietario di altro alloggio idoneo/adeguato alle necessità del proprio nucleo familiare nei Comuni aderenti al CIMEP;
  • non aver ottenuto l'assegnazione in proprietà di altro alloggio costruito a carico di altro Ente pubblico.

 

Requisiti di reddito:

1. in caso di alloggi senza finanziamenti pubblici avere un reddito imponibile 2016 inferiore o uguale a 94.213,38 euro previa detrazione dell'aliquota per i figlia a carico di 516,46 euro;

2. in caso di alloggi con finanziamenti pubblici:

  • se il finanziamento pubblico è stato concesso con la l.r. 457/78, il reddito imponibile 2016, previa detrazione di 516,46 euro per ogni figlio a carico e del 40% se si è lavoratori dipendenti, deve essere inferiore a:

- 1° fascia 22.779,12 euro
- 2° fascia 26.920,77 euro
- 3° fascia 45.222,42 euro;

  • se il finanziamento pubblico è stato concesso con l.l.r.r. 3/82 e 32/85, il reddito imponibile 2016, previa detrazione di 1.032,91 euro per ogni figlio a carico e del 25% se si è lavoratori dipendenti, deve essere inferiore a 54.177,37 euro.

Come fare: 

In caso di costruzioni già presenti sul territorio (acquisto di un appartamento già precedentemente abitato) presentare all'Ufficio Protocollo una domanda in carta semplice indirizzata al Sindaco in cui si richiede la verifica dei requisiti soggettivi (il modello è disponibile presso l'Ufficio Edilizia Privata o in fondo a questa scheda) e a cui vanno allegati i seguenti documenti:

1. dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta in duplice copia (IN ORIGINALE);

2. fotocopia dichiarazione dei redditi (mod. UNICO/730/CUD o altri previsti);

3. fotocopia atto notarile di provenienza (rogito della persona/e che vende/vendono);

4. dichiarazione di vendita dell'alloggio da parte dei venditori e fotocopia documento di riconoscimento;

5. fotocopia carta d'identita e del codice fiscale dei componenti del nucleo familiare;

6. stato di famiglia o autocertificazione;

7. stato civile o autocertificazione;

8. bozza notarile da stipularsi con indicazione del prezzo di cessione, timbrato e firmato dal notaio erogante.

In caso di nuova costruzione contattare le cooperative che si occuperanno dell'edificazione. In base alla convenzione tra Comune, Cooperative e CIMEP l'alloggio acquistato non può essere venduto prima di 5 anni dall'atto di compravendita salvo richiesta motivata all'Ufficio Edilizia Privata e conseguente autorizzazione.

TEMPI

L'Ufficio Edilizia Privata dopo l'istruttoria, verificata la completezza della documentazione necessaria, verificato il prezzo di cessione, rilascia il certificato in cui attesta il possesso dei requisiti soggettivi.

Responsabile: 

Francesco Renzulli Tel. 02 98207297
francesco.renzulli@comune.sangiulianomilanese.mi.it